“Il mio certificato è con ACCREDIA vale più del tuo!” … ma sarà vero?
Negli ultimi anni mi sono ritrovato spesso ad educare le persone sugli accreditamenti dei certificati ISO, cosa significano, cosa sono e come sceglierli.
E mi sono reso conto che c’è tantissima disinformazione e talvolta anche tra gli stessi addetti ai lavori … quindi come potrebbero saperlo i clienti? spesso costretti per dinamiche commerciali a certificarsi con un Ente piuttosto di un altro e con un accreditamento piuttosto di un altro.
Come fargliene una colpa?
Tutta colpa degli addetti ai lavori che non sanno rispondere in modo puntuale alle richieste, e non sanno indirizzarli verso la soluzione migliore.. per il cliente e non per loro!
Accendiamo questa luce e facciamo finalmente un pò di chiarezza sull’argomento.
Nel corso degli anni il numero di certificazioni è cresciuto a dismisura, lo scenario che a volte si presenta sembra quello di un negozio di figurine in cui si mostrano le certificazioni e si fa il classico “ce l’ho mi manca”.
A: “Ho la 9001 e la 45001”
B: “anche io e in più ho anche la 14001 .. sai com’è .. l’ambiente è importante”
Oggi sembra una gara a chi ne ha di più e non una vera presa di coscienza .. ma non andiamo troppo fuori traccia.
Parleremo di MLA
Che non è una brutta parola ma semplicemente l’acronimo si Multilateral Recognition Agreements, ovvero ACCORDI PER IL MUTUO RICONOSCIMENTO
Nel mondo delle certificazioni, gli accordi MLA (Multilateral Recognition Agreements) giocano un ruolo cruciale nel garantire il riconoscimento internazionale dei certificati.
Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti?
Gli accordi MLA sono patti multilaterali sottoscritti tra organismi di accreditamento di diversi Paesi. L’obiettivo è creare un sistema di mutuo riconoscimento delle certificazioni, garantendo che un certificato rilasciato in un Paese sia riconosciuto come EQUIVALENTE in un altro.
In Italia, l’ente di accreditamento è Accredia, mentre a livello internazionale esistono enti come UKAS (Regno Unito), DAkkS (Germania), ANAB (USA), e molti altri. Tutti questi enti, se firmatari degli accordi MLA, si impegnano a rispettare gli stessi standard e criteri di accreditamento.
Gli accordi MLA sono fondamentali per:
- Facilitare il commercio internazionale: Le aziende certificate in un Paese possono operare all’estero senza dover ottenere ulteriori certificazioni.
- Ridurre i costi: Evitano duplicazioni di audit e controlli.
- Aumentare la fiducia: I clienti e le autorità estere riconoscono automaticamente la validità di una certificazione.
Ma che differenza c’è tra un Ente di Accreditamento ed uno di Certificazione?
So che te lo stavi chiedendo ed ecco la risposta.
Volendo immaginare una piramide gerarchica dei soggetti coinvolti, in cima, nell’Olimpo delle certificazioni abbiamo la ISO che è l’organizzazione Internazionale per la standardizzazione, l’organizzazione che in pratica scrive le norme. In seconda gli Enti di Accreditamento, ogni paese ha il suo di riferimento, in Italia Accredia per esempio, che si occupa di accreditare gli Enti di Certificazione e verificare che rispettino nel tempo i requisiti di conformità (ISO/IEC 17021) per gli standard e i settori per i quali si accreditano. Ed infine gli Enti di Certificazione che valutano le aziende verificano la loro conformità rispetto alle norme per quali intendono certificarsi e rilasciano il certificato.
Quindi un Ente di certificazione può avere anche più di un accreditamento, esempio alcuni certificati accreditati con Accredia ed altri con Ukas ecc..
Qualunque sia il paese di accreditamento, l’Ente di accreditamento esegue periodicamente una verifica a campione sull’Ente di Certificazione.
Se il certificato ha un accreditamento Accredia significa solo che quell’Ente riceve controlli a campione da Accredia. Altri enti li ricevono in egual modo e misura dagli Organismi territorialmente competenti con i quali sono accreditati.
Quindi venendo alla fatidica domanda
Un certificato Accredia ha più valore di un altro?
La risposta è no!
Altrimenti non avrebbero senso di esistere questi accordi sottoscritti a livello internazionale.
Volendo schematizzare le differenze potremo dire che:
- Un certificato emesso da un organismo accreditato da Accredia ha un riconoscimento immediato e diretto sul territorio italiano.
- Le aziende italiane tendono a preferire certificati rilasciati sotto Accredia, ritenendoli più affidabili o familiari.
- I certificati esteri firmatari MLA possono essere percepiti come meno familiari, ma legalmente hanno lo stesso valore.
- In alcuni casi, un ente straniero può offrire costi più competitivi o tempi di rilascio più rapidi.
- Alcuni enti esteri firmatari MLA possono essere specializzati in settori particolari o offrire servizi più avanzati rispetto a quelli italiani.
Fonti: https://www.accredia.it/chi-siamo/ruolo-internazionale/